Nel settore della stampa e della comunicazione visiva, il photocall è diventato un elemento essenziale per eventi aziendali, fiere e manifestazioni pubbliche. Essendo un supporto personalizzabile, consente di creare un forte impatto visivo e promuovere marchi in modo efficace. Per un rivenditore o un professionista della stampa, offrire soluzioni di qualità è fondamentale per soddisfare le esigenze del mercato. Questa guida approfondisce gli aspetti tecnici e commerciali da conoscere per proporre photocall professionali ad alte prestazioni.
Tecniche Essenziali per un Photocall Professionale
Un photocall personalizzato deve rispondere a precisi standard di qualità per garantire resistenza, estetica e praticità d’uso.

Dimensioni Standard e Formati Personalizzati
Le dimensioni più comuni per un photocall professionale variano in base al tipo di evento e allo spazio disponibile. Ecco alcuni formati standard utilizzati nel settore:
- 150×200 cm → Perfetto per eventi privati o piccoli spazi
- 200×300 cm → Ideale per fiere, conferenze e stand aziendali
- 300×400 cm e oltre → Scelta comune per red carpet, sfilate e lanci di prodotto
Formati su Misura per Esigenze Specifiche
Oltre a questi formati classici, una strategia vincente per i rivenditori è offrire photocall personalizzati, adattabili alle esigenze specifiche dei clienti. Tra le soluzioni più richieste ci sono:
- Fondali panoramici per stand fieristici e grandi eventi
- Photocall verticali e stretti per spazi limitati o corner promozionali
- Strutture modulari con pannelli intercambiabili, perfette per eventi itineranti
Proporre formati su misura è un grande vantaggio competitivo, permettendo di soddisfare ogni tipo di richiesta e aumentando la percezione di valore del servizio.
💡 Consiglio per i rivenditori: offrire consulenze sui formati ideali per ogni tipo di evento aumenta la soddisfazione del cliente e il valore del servizio.
Materiali Consigliati per Alta Qualità
I photocall possono essere realizzati con due tipi di tessuto, ciascuno con caratteristiche specifiche.
Il tessuto elasticizzato con dorso nero è progettato per adattarsi perfettamente alla struttura senza creare pieghe. Il dorso nero impedisce il passaggio della luce e garantisce un aspetto uniforme. Questo materiale viene spesso scelto per eventi in cui è importante evitare riflessi nelle fotografie.
Il tessuto in poliestere è una soluzione più leggera e versatile. Può essere utilizzato in diversi contesti ed è adatto a stampe di alta qualità con colori nitidi. Rispetto all’elasticizzato, offre una superficie meno tesa, ma rimane una scelta diffusa per backdrop e fondali fotografici.
Entrambi i materiali sono lavabili e riutilizzabili, con una buona resa estetica nelle fotografie e negli allestimenti per eventi. La scelta tra i due dipende principalmente dall’effetto visivo desiderato e dal tipo di installazione prevista..

Personalizzazione e Design: Come Progettare un Photocall Efficace
l design gioca un ruolo fondamentale nel successo di un photocall. Ogni cliente avrà esigenze diverse, ed è essenziale offrire soluzioni su misura che valorizzino il messaggio da comunicare. In ambito aziendale, spesso vengono richiesti fondali con logo ripetuto su sfondo neutro, perfetti per conferenze stampa e interviste. Per eventi più dinamici e promozionali, invece, si preferiscono grafiche accattivanti con elementi visivi che attirino l’attenzione e incentivino la condivisione sui social media.
Montaggio e Conservazione: Garantire un Servizio di Alta Qualità
Un altro elemento chiave per il successo di un photocall è la facilità di montaggio e smontaggio. Le strutture con cornici telescopiche regolabili sono molto apprezzati, soprattutto per eventi itineranti, perché consentono di adattare le dimensioni in base allo spazio disponibile.
Per garantire una lunga durata, è importante fornire ai clienti indicazioni precise sulla manutenzione del photocall. Offrire soluzioni di trasporto e custodia, come borse rigide o tubi protettivi, rappresenta un valore aggiunto molto apprezzato dai clienti.
Il photocall svolge un ruolo essenziale nella comunicazione visiva per eventi e allestimenti. La scelta del materiale influisce sull’aspetto finale e sulle modalità di utilizzo: il tessuto elasticizzato con dorso nero assicura uniformità e assenza di riflessi, mentre il poliestere si distingue per la sua leggerezza e adattabilità. Un design ben studiato e un montaggio accurato contribuiscono a ottenere un risultato efficace e visivamente armonioso.
Lascia un commento