Il pannello polionda è ampiamente utilizzato per la promozione, soprattutto per il settore immobiliare o per i cantieri. Si tratta di un supporto molto facile da usare (trasporto, posa, spostamento) eppure ci sono delle caratteristiche di stampa che dovresti conoscere. Grazie a questo articolo, saprai tutto sulla stampa del pannello in polionda.
Un materiale poco comune
Il pannello polionda è un pannello rigido composto di polipropilene alveolare. Molto leggero, è ideale per l’uso come mezzo di comunicazione o di segnaletica. Infatti, grazie alla sua grande resistenza alle intemperie (umidità, gelo, calore), è perfettamente adatto all’uso esterno. Questo materiale poco costoso e qualitativo si rivela il supporto perfetto per comunicare. Tuttavia, una cattiva scelta delle opzioni, delle dimensioni o del tipo di stampa può gonfiare rapidamente il prezzo se il pannello non raggiunge la durata di vita prevista!
Scegliere il formato giusto
Tradizionalmente, i professionisti del settore immobiliare scelgono il formato 60 x 80cm. Naturalmente sei libero di scegliere la dimensione che ti piace, ma non perdere di vista il fatto che lo scopo del pannello (nella maggior parte dei casi) è quello di essere visto da lontano. La dimensione può quindi essere più grande. Sul nostro sito hai la possibilità di ordinare un pannello di dimensioni personalizzate. Sta a te scegliere le dimensioni ideali! Ma è importante sapere che la dimensione massima di un pannello è di 160 x 120cm. È comunque possibile ordinare un pannello più grande, ma la tua creazione sarà consegnata in più pezzi.
Scegliere lo spessore giusto

La scelta dello spessore dipenderà dall’uso previsto per il pannello. Sul nostro sito sono disponibili due spessori, ovvero 3,5 mm e 10 mm. Di solito, il pannello da 3,5 mm viene utilizzato per i pannelli immobiliari o per i permessi di costruzione. È raccomandato per un uso a breve o medio termine. Il pannello da 10 mm sarà caratterizzato da una grande resistenza, sarà ideale per un uso esterno a lungo termine, ad esempio per la segnaletica o per un cantiere di lunga durata.
Rivestimento o stampa diretta?
Per cominciare, prendiamoci il tempo di definire cos’è il rivestimento. Questa tecnica significa che la tua grafica sarà stampata su un vinile monomerico bianco, con laminazione lucida o opaca, e poi incollato al supporto scelto. La laminazione, essendo anti UV e anti corrosione, permetterà al supporto di avere una durata di vita più lunga. Per quanto riguarda la stampa diretta, è una stampa fatta direttamente sul pannello.
Ora che conosci la differenza tra questi due tipi di stampa, è necessario tenere a mente la durata di vita desiderata del pannello. È per un uso unico come la segnaletica per un evento che durerà solo un fine settimana? O piuttosto per comunicare sulla vendita di una casa, che potrebbe richiedere diversi mesi? Il rivestimento è raccomandato per un uso a medio e lungo termine!
Le opzioni del pannello polionda
Ti offriamo la possibilità di aggiungere opzioni al tuo ordine: occhielli o piega verticale. Sta a te scegliere quello che meglio si adatta alle esigenze del tuo cliente! La piega verticale è molto apprezzata per aumentare la visibilità dei pannelli. Infatti, permette di conferire al pannello una doppia faccia e un aspetto più originale. L’aggiunta di occhielli faciliterà il fissaggio del pannello e prolungherà così la sua vita proteggendolo dal rischio di strappi. Puoi facilmente impostare i parametri online e scegliere la loro posizione così come l’intervallo tra ogni occhiello.
Se ti servono più spiegazioni su questo supporto o sulle sue opzioni, ecco un piccolo video preparato dal nostro team.
Pannello rigido: come sceglierlo bene? | Il Blog Realisaprint
Settembre 27, 2021 a 9:22 am[…] per le vendite immobiliari. Può anche essere usato per la segnaletica in un cantiere. Ci sono molte opzioni disponibili per far durare questo cartello e per riutilizzarlo molte […]