Per la stampa di tutti i tipi di grafiche, è fondamentale la corretta preparazione dei file prima dell’invio alla tipografia online. Per fare tutto correttamente, vi diamo qualche consiglio per preparare i file prima della stampa.
UTILIZZARE I PROGRAMMI DI CREAZIONE GRAFICA
Per creare i file è necessario l’utilizzo dei programmi specializzati nella creazione grafica. Tra questi, troviamo i famosi Photoshop, Illustrator o ancora Indesign, tutti forniti da Adobe. Illustrator è molto apprezzato per la creazione di logo. Photoshop è universalmente apprezzato per il ritocco delle fotografie. Indesign è utilizzato, invece, per l’impaginazione, per esempio, di un catalogo o di un magazine.

SCEGLIERE IL BUON FORMATO E LA BUONA RISOLUZIONE
Per bene preparare i file prima della stampa, è fondamentale fare attenzione alla risoluzione ed al formato utilizzato. Infatti, la risoluzione minima di un documento da stampare è di 300 dpi. Se la risoluzione è inferiore, la stampa risulterà pixellizzata. Inoltre, per caricare correttamente il file sul sito della tipografia online, bisogna che il file corrisponda al formato proposto. Il peso del file non deve essere superiore a 200 Mb per poter essere trasferito e stampato.
UTILIZZARE CONSAPEVOLMENTE IL MARGINE DI SICUREZZA, I CROCINI DI TAGLIO E L’ABBONDANZA
Per tutte le creazioni grafiche, i file devono comprendere tre elementi importanti: il margine di sicurezza, i crocini di taglio e il margine di abbondanza. L’abbondanza permette di evitare di avere la classica striscia bianca sui bordi. Infatti, i colori o le immagini devono essere prolungati fino a questa linea. È sempre consigliato di utilizzare un’abbondanza di 4mm. I crocini di taglio sono indispensabili per rispettare le attese dei vostri clienti. Definiscono, inoltre, il taglio che sarà realizzato dopo la stampa.
Inoltre, è utile rispettare una zona di sicurezza sui file per evitare che i testi e le immagini non vengano tagliati. È sempre sconsigliato, per questo, inserire delle informazioni importanti all’esterno di questa area. Nell’illustrazione qui sotto, abbiamo rappresentato le dimensioni per la creazione di un biglietto da visita.

SCEGLIERE LA SCALA DI COLORI CORRETTA
Per tutti i tipi di stampa, il file deve corrispondere alle norme di stampa. Infatti, tutti i documenti devono essere forniti con il sistema colorimetrico CMYK. In generale, esistono due sistemi colorimetrici: il RVB e il CMYK. Il sistema RVB è utilizzato per le pagine web. Quello CMYK si utilizza in tipografia e garantisce una qualità più alta della stampa.
IL SALVATAGGIO DEL FILE
Il salvataggio dei documenti può sembrare un passaggio banale ma si tratta di una tappa fondamentale per trasmettere correttamente i file alla vostra tipografia on line. Per inviare i file sul sito bisogna, infatti, salvarli correttamente. Il nostro sito li accetta con il formato JPEG, TIFF e PDF.
Finiture di stampa: tipologia della più eleganti | Il Blog Realisaprint
Dicembre 07, 2020 a 2:17 pm[…] Per avere supporti di qualità, che sapranno distinguersi anche nel settore del lusso, è opportuno proporre finiture di stampa. Infatti, permetteranno di abbellire il materiale stampato. Dalla vernice alla doratura, sono disponibili molte opzioni durante la creazione del file di stampa. […]
Gli errori da non fare sui programmi di grafica | Il Blog Realisaprint
Dicembre 16, 2020 a 11:01 am[…] si crea un file di stampa, gli errori possono essere frequenti. Per questo, ti diamo alcuni consigli e ti indichiamo i più […]
Come creare un file di taglio per la stampa? | Il Blog Realisaprint
Febbraio 12, 2021 a 1:24 pm[…] preparazione dei file di stampa richiede il rispetto di standard specifici del settore della tipografia. Per essere stampata, la […]
10 consigli per creare un roll-up | Il Blog Realisaprint
Febbraio 15, 2021 a 11:04 am[…] i bordi di sicurezza, i margini, la scala minima autorizzata e la risoluzione richiesta durante la creazione del file di stampa. Per un risultato perfetto sono ammessi file in formato PDF, JPG e […]
Creare un file di vernice o di doratura | Il Blog Realisaprint
Marzo 01, 2021 a 10:06 am[…] La vernice e la doratura sono due finiture che danno un aspetto qualitativo a un documento. Creare un file di vernice o di doratura non è facile. Pertanto, ti diamo alcuni consigli su come inviare correttamente i tuoi file di stampa. […]
La sovrastampa: che cos'è? | Il Blog Realisaprint
Agosto 19, 2021 a 10:36 am[…] sovrastampa è una tecnica di stampa utilizzata dai professionali della stampa. Durante la creazione di un file di stampa, è interessante conoscere alcuni termini comuni. Infatti, sul sito di una stampa online, si […]
RBG, CMYK, Pantone: Quale differenza? | Il Blog Realisaprint
Novembre 24, 2021 a 4:05 pm[…] Infatti, quando cominciate la creazione di una grafica è indispensabile regolare precisamente il piano di lavoro. Il metodo di colore rientra tra i parametri da stabilire già in questo momento. Per sapere tutto sulla preparazione di un file per la stampa, consultate questo nostro articolo: Preparare i file prima della stampa. […]
Tutto sulla stampa digitale | Il Blog Realisaprint .it Stampa Online
Novembre 24, 2021 a 5:30 pm[…] dell’informatica. Per esempio, la stampa digitale ha permesso di rendere popolari i programmi di elaborazione grafica. Prima di tutto è importante sapere che in questo tipo di stampa ritroviamo degli inchiostri cotti […]
Finiture di stampa: tipologia delle più eleganti | Il Blog Realisaprint
Novembre 30, 2021 a 4:30 pm[…] Per avere supporti di qualità, che sapranno distinguersi anche nel settore del lusso, è opportuno proporre finiture di stampa. Infatti, permetteranno di abbellire il materiale stampato. Dalla vernice alla doratura, sono disponibili molte opzioni durante la creazione del file di stampa. […]