Di tutte le possibilità creative nell’industria della stampa, gli inchiostri originali sono di gran lunga i più affascinanti. La scelta dell’inchiostro è essenziale per il buon funzionamento di un lavoro di stampa. Può anche determinare completamente il posizionamento di un’azienda.
Inchiostri vegetali: una soluzione più ecologica?
Non è un segreto che l’inchiostro inquina. Per questo motivo, ci sono sempre più alternative, norme e certificazioni per ridurre l’impatto ambientale dell’uso degli inchiostri. In questo contesto, c’è un inchiostro che permette una stampa più ecologica: l’inchiostro vegetale. L’inchiostro è di solito composto da idrocarburi, con sostituti più sani come zucchero, olio o resine vegetali che compongono il resto dell’inchiostro per renderlo efficace. Aggiungendo alcuni pigmenti e additivi, l’inchiostro creato è veramente efficace. Questo tipo di stampa è molto qualitativo perché permette di ottenere dei colori più luminosi e brillanti dell’inchiostro tradizionale. Inoltre, gli inchiostri a base vegetale sono molto più resistenti e occupano meno spazio negli ugelli della macchina. Questa soluzione è quindi ideale per tutte le aziende che desiderano adottare un approccio più responsabile nei confronti dell’ambiente.

La particolarità degli inchiostri termocromici o termoreattivi
Gli inchiostri termocromici hanno la stessa base di molti altri inchiostri, originali o no: acqua o solventi. Cos’ha di speciale questo tipo di inchiostro? Cambia colore quando è a una certa temperatura per un certo tempo. L’inchiostro termocromico è composto da piccole capsule contenute in gocce di gelatina che diventano attive solo quando c’è un cambiamento di temperatura. Così, si verifica una riorganizzazione interna della molecola che può diventare reversibile o irreversibile. Quando l’inchiostro è reversibile, il colore dell’inchiostro ritorna a quello che era prima del cambiamento di temperatura. Quando è irreversibile, significa che il composto termocromico è stato degradato e non può più cambiare colore. Questo inchiostro ha molti vantaggi in quanto è spesso fatto di acqua, quindi ecologico, ed è molto durevole.

L’inchiostro invisibile
Conosciuto anche come inchiostro nero, l’inchiostro UV è caratterizzato dalla sua invisibilità all’occhio umano in condizioni “normali”. Solo la luce ultravioletta può rivelarla e quindi il suo messaggio. Dall’inizio del XX secolo, i pigmenti che reagiscono alla luce sono stati utilizzati per una varietà di scopi, compresi quelli di sicurezza come le banconote. L’inchiostro invisibile è utilizzato anche per comunicazioni creative e originali. Naturalmente, è importante considerare l’uso di questo processo in un luogo dove è possibile attivare la luce ultravioletta.

Stimolare il senso dell’olfatto con gli inchiostri profumati
L’inchiostro profumato è un modo eccellente per lasciare un’impressione duratura sul destinatario. Viene fatto da un processo che comporta la miscelazione di pigmenti profumati con l’inchiostro da stampa. Come funziona? È molto semplice, l’utente deve semplicemente strofinare l’inchiostro per rilasciare il profumo in esso contenuto. L’intensità del profumo è allora molto potente e si diffonde intorno alla persona. Questa tecnologia offre quindi la possibilità di stimolare due sensi: quello visivo e quello olfattivo. Il marketing sensoriale è un tipo di marketing che ha dimostrato la sua efficacia nel convertire i clienti, soprattutto nei settori de lusso, della cosmetica, ma anche della gastronomia.
E tu? Quale inchiostro vorresti provare in una delle tue campagne di comunicazione? Perché?
Creare un logo: 10 consigli utili | Il Blog Realisaprint
Novembre 25, 2021 a 2:48 pm[…] (perché significa natura, ecologia). A secondo dell’attività, si può anche scegliere un inchiostro originale o […]
Gli inchiostri utilizzati per la stampa: scopri la tipologia | Il Blog Realisaprint
Novembre 25, 2021 a 3:32 pm[…] Il settore della stampa ha a disposizione diversi mezzi che permettono di fare le più belle stampe possibili ai migliori prezzi, pensando all’ambiente. In questo articolo, ti abbiamo presentato i principali inchiostri utilizzati nella stampa, ma ce ne sono molti altri! In un prossimo articolo, ti presenteremo gli inchiostri più atipici… […]
Il riciclaggio degli inchiostri: come funziona? | Il Blog Realisaprint
Maggio 19, 2022 a 5:55 pm[…] del riciclaggio degli inchiostri per limitare i danni all’ambiente. Vengono sviluppati anche nuovi inchiostri originali per fornire una soluzione quotidiana agli stampatori. Gli inchiostri vegetali o a base […]